Trasparenza rifiuti

Questa è la sezione del sito del Comune di Test dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite i siti Internet previsti dall’articolo 3 del "Testo integrato in tema di Trasparenza ( Scarica) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019 ( consulta). Il comma 3.1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all’ambito territoriale in cui si colloca l’utenza, nonché la comprensibilità delle medesime informazioni la struttura segue pertanto l’ordine dettato da ARERA.



Corpo:

Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.


Per le tariffe e i rapporti con gli utenti:

Comune di Bagnolo Cremasco.

Per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti:

 Linea Gestioni Srl.

Corpo:

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.


Per le tariffe e i rapporti con gli utenti:

Comune di Bagnolo Cremasco
Via Geroldi Don Bartolomeo, 1-26010 Bagnolo Cremasco (CR)
Telefono: 0373 237811
Numero Verde: 800.959250 (lundedì-venerdì dalle ore 11:00 alle 12:00)
Email: tributi@comune.bagnolocremasco.cr.it
urp@comune.bagnolocremasco.cr.it
Pec: comune.bagnolocremasco@mailcert.cremasconline.it

Orario di apertura del pubblico:

Lunedi dalle ore 09:30 alle ore 13:30
Martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - POMERIGGIO SU APPPUNTAMENTO
Mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:30
Sabato SU APPUNTAMENTO
.

 

Per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti:

Linea Gestioni Srl.
Sede Legale: Via del Commercio 29 – Crem
Sede Operative e sportello: Via Volta, 3 - Crema (CR).
Numero Verde 800.904858
Email: info.lgestioni@a2a.eu
Pec: lineagestioni@pec.a2a.eu

Orario di apertura del pubblico:

Lunedì: 9.00-12.30.
Martedì: 9.00-12.30 e 14.00-17.00.
Mercoledì: 9.00-12.30 e 14.00-17.00.
Giovedì: 9.00-12.30.
Venerdì: 9.00-15.00.

Corpo:

Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.


Per le tariffe e i rapporti con gli utenti:

 Segnalazione, reclamo, suggerimento o apprezzamento (Portale telematico).

 

Per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti:

 Modulo online segnalazioni (Linea Gestioni).
 

Corpo:

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.


Il calendario in forma cartacea è distribuito annualmente ai cittadini.

La versione elettronica in formato pdf -Calendario rifiuti anno 2023.pdf-

L’APP "rifiutiAMO", disponibile gratuitamente per Android e Ios, permette di scoprire come conferire ogni tipologia di rifiuto, controllare i calendari della raccolta porta a porta del Comune di Pianengo, trovare i centri di raccolta più vicini.

Corpo:

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.


 Al momento non sono previste campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani.

Corpo:

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.


Consulta:

Corpo:

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.


 Carta dei servizi del servizio di igiene urbana dell'area cremasca 

Riferimenti per informazioni:

Corpo:

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nell’ambito del Comune di Bagnolo Cremasco o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza. xxx


Anno % raccolta differenziata
Anno 2023  
Anno 2022  
Anno 2021  80,41
Anno 2020 82,89

 Scarica la tabella in formato pdf.

 

Corpo:

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.


 

Anno 2022/2023

 
Mese Giorno
MeseDicembre 2022 GiornoMartedì 27
MeseGennaio 2023 GiornoLunedì 16
MeseFebbraio 2023 GiornoLunedì 20
MeseMarzo 2023 GiornoLunedì 20
MeseAprile 2023 GiornoLunedì 17
MeseMaggio 2023 GiornoLunedì 22
MeseGiugno 2023 GiornoLunedì 19
MeseLuglio 2023 GiornoLunedì 17
MeseAgosto 2023 GiornoLunedì 21
MeseSettembre 2023 GiornoGiovedì 18
MeseOttobre 2023 GiornoLunedì 16
MeseNovembre 2023 GiornoLunedì 20
MeseDicembre 2023 GiornoLunedì 18

 Scarica il calendario in formato pdf.

 

 Per eventuali variazioni  si rimanda al notiziario.

Corpo:

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.


La TARI (Tassa sui Rifiuti) è dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali od aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.
L'art. 1, c. 651, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 così recita: "Il comune nella commisurazione della tariffa tiene conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158. (Regolamento recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani)".

La tariffa è determinata da una quota fissa destinata a finanziare le componenti essenziali del costo del servizio (costi fissi) ed una quota variabile rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti.

Le utenze sono divise in domestiche e non domestiche. Le prime sono legate al numero di occupanti, le seconde al tipo di attività.

TARI utenze domestiche = [(tariffa fissa X Mq.) + tariffa variabile] X 1,05 (5% dovuto al tributo provinciale)

TARI utenze non domestiche = [(tariffa fissa + tariffa variabile) X Mq.] X 1,05 (5% dovuto al tributo provinciale)

Per eventuali riduzioni è possibile consultare il Regolamento Comunale TARI.

Comunicazione in altro formato

Corpo:

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.


Si rimanda al  Regolamento TARI, ed in particolare:

  • Art. 14: riduzione della tassa.
  • Art. 15: riduzione della tassa per chiusura dell'attività e/o limitazione della stessa.
  • Art. 16: cumulabilità di riduzioni e agevolazioni.
Corpo:

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.


 
Anno Documenti
Anno 2022 Documenti Delibera di consiglio comunale 12/2022 
Anno 2022

Delibera del Consiglio Comunale n.13 del 22.04.2023
Regolamento per l'applicazione della Tassa sui Rifiuti (TARI) - Adeguamento alle disposizioni contenute nella Delibera ARERA n.15/2022

Anno 2022 Delibera del Consiglio Comunale n.12 del 22.04.2023
Approvazione tariffe Tassa Rifiuti (TARI) - Anno 2023
Corpo:

Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva.


Regolamento TARI

    Corpo:

    Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.


    Il gestore garantisce all’utente la più ampia gamma di modalità di pagamento e mette a
    disposizione dell’utente medesimo i seguenti mezzi di pagamento:
    a) versamento presso gli sportelli postali;
    b) versamento tramite sportello bancario/bancomat abilitati;
    c) versamento presso gli sportelli del concessionario della riscossione ove esistente;
    d) carte di credito;
    e) PagoPA;

    Corpo:

    Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.


    Scadenza RATE:

    • PRIMA RATA: 30 giugno 2023
    • SECONDA RATA: 30 settembre 2023
    • TERZA RATA: 31 dicembre 2023
    • UNICA SOLUZIONE: 30 giugno 2023
    Corpo:

    Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.


    Si rimanda al  Regolamento TARI, ed in particolare:

    • Art. 20: attività di controllo, accertamento e sanzioni.
    Corpo:

    Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.


    In caso di errori nella determinazione degli importi addebitati e di errori e/o variazione nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, il contribuente si deve rivolgere all'ufficio tributi tramite:

    Corpo:

    Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.


     Questa opzione non è ancora attiva.

    Corpo:

    Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti.


    Resta aggiornato sulle attività dell'Autorità e consulta le sezioni dedicate:

     Oppure vai al sito dell'Autorità.